Come molti sapranno, la ASD Climbing Sardinia con il supporto dei suoi soci e le guide alpine Mario Ogliengo e Louis Piguet ha iniziato nel dicembre 2020 un importante lavoro di richiodatura della falesia di Biddiriscottai, situata sulla costa a nord di Cala Gonone.
Su questo articolo, e sulla nostra Guida alle Falesie potrete vedere l’elenco delle vie richiodate
La falesia si trova a ridosso del mare, dove la salsedine e il caldo accelerano il processo di ossidazione. Per questo abbiamo scelto di usare il titanio, vista la sua grande resistenza alla corrosione. Speriamo che questi lavori ci permettano di arrampicare in sicurezza per molti anni a venire.
Tuttavia, dovremo cambiare il modo di utilizzare soste e ancoraggi
Il titanio è molto resistente alla corrosione, ma lo è meno all’abrasione. Tutti gli arrampicatori dovranno adottare degli accorgimenti per preservare fittoni e soste dall’usura causata dallo sfregamento della corda.
Dovremo inoltre evitare di abbandonare maglie rapide o altro materiale. Se messi a contatto con il titanio, l’acciaio e l’alluminio si corrodono molto più in fretta del normale, rendendo necessari interventi di rimozione complicati.
Quindi abbiamo deciso di riassumere qui dei semplici accorgimenti per l’uso ottimale delle vie richiodate in titanio
1 – Preservare l’anello di calata
Se il tuo partner vuole arrampicare da secondo, fai manovra e aggiungi un moschettone in alto. Questo fa si che la corda sfreghi sul tuo moschettone anziché l’anello di sosta.
2 – Non abbandonare maglie rapide
A contatto con il titanio gli altri metalli si arrugginiscono molto in fretta. Una maglia rapida potrebbe bloccarsi subito e rendere impossibile la sua rimozione.
Se non riesci ad arrivare in cima a una via abbandona uno dei moschettoni dei rinvii, in modo che la prossima persona possa toglierlo. In alternativa puoi passare la corda dentro un fittone e calarti da questo. I fittoni sono molto larghi e hanno la sezione rotonda.
Speriamo che tutti gli arrampicatori ci aiutino nel salvaguardare il materiale installato e anche a proteggere l’ambiente circostante.
Ci auguriamo che la falesia di Biddiriscottai venga frequentata tanto e bene. Il mix di vie atletiche su pareti strapiombanti, placche verticali, camini, canne e tetti con buone prese, incorniciate da un bellissimo panorama sul Golfo di Orosei, la rende una falesia unica in Sardegna.
Ogni via merita più ripetizioni e saremo contenti di sostituire il materiale usurato se la falesia diventerà meta di tanti arrampicatori. Anche se non sappiamo tra quanto tempo andranno cambiati, abbiamo già comprato vari anelli per sostituire quelli che si consumeranno.
Recent Comments