Selvaggio Blu

Il Selvaggio Blu è il trekking più difficile e AFFASCINANTE DEL Mediterraneo

5 giorni di cammino sull’itinerario originale del Selvaggio Blu, sulle scogliere calcaree della costa est della Sardegna, a ridosso del mare turchese della costa di Baunei, tra foreste di lecci e ginepri, caverne e canyon.

Il Selvaggio Blu non è un normale trekking ma una vera esperienza montana. Il percorso si sviluppa seguendo le antiche mulattiere dei carbonai e i passaggi esposti creati dai pastori che da millenni hanno abitato queste montagne. In un dedalo di tracciati e deviazioni fuori pista, i sentieri s’interrompono talvolta sui cigli di dirupi o su scogliere inaccessibili, dalle quali l’unica possibilità è calarsi in corda. Il percorso include infatti discese in corda, qualche semplice arrampicata e passaggi in via ferrata.

Data la sua difficoltà fisica, il difficile orientamento e la lontananza da strade principali, il Selvaggio Blu diverrebbe veramente estremo se non alleggerito da un supporto logistico e una guida esperta del territorio. Il nostro team provvede a recapitare alla fine di ogni giornata zaini, acqua e cibo. Al mattino un secondo transfer consegna colazione e pranzo al sacco, e ritira tutti gli zaini per recapitarli al campo successivo.

Percorrere il Selvaggio Blu è un’avventura che lascia il segno nell’animo di chiunque la percorra. Cinque giorni immersi tra roccia, mare e vegetazione, sulle cime delle scogliere o lungo gli stretti canyon scavati da antichi fiumi. La Sardegna e la natura indisturbata si rivelano nel loro splendore e crudeltà. Quattro notti sotto le stelle per un’avventura senza eguali.

guided tour trekking selvaggio blu sardinia transfer supramonte baunei profondo blu
guided tour trekking selvaggio blu sardinia transfer supramonte baunei profondo blu
hiking sardinia what are the best trekking escursioni guidate guided tours

Sarete accompagnati lungo tutto il tragitto del Selvaggio Blu da guide qualificate. Tutti i tour si appoggiano ad un meticoloso supporto logistico per facilitare il cammino e per provvedere un servizio globale, dall’alloggio alle provviste giornaliere di acqua e prodotti freschi per i pasti.

AL SELVAGGIO BLU NON È MAI DIMAGRITO NESSUNO 😂

le nostre cene sono cucinate sul posto usando solamente prodotti freschi e locali.

L’Arrivo. i partecipanti devono arrivare la sera prima della partenza, per cenare e passare la notte al campeggio Rifugio Coop Goloritze. Durante la cena la guida o qualcuno del team spiegherà al gruppo come si svolgeranno le giornate successive.

Alloggio. Oltre alle piazzole per mettere la propria tenda, sono disponibili su richiesta dei piccoli rifugi con letti a castello e anche tre stanze doppie.

Partenza. Subito dopo colazione e un ultimo briefing con la guida, il gruppo viene scortato sui fuoristrada al punto di partenza. Nonostante il forte dislivello, la prima giornata di cammino è la più facile di tutte, e una buona introduzione a quello che verrà.

Cibo. Ogni mattina riceveremo colazione e pranzo al sacco. Ogni sera il team organizzativo incontra il gruppo presso un campo predefinito, consegna le valigie e prepara aperitivi e cena. Il menu classico comprende vari prodotti locali e carne arrosto in quantità. Chiediamo ai partecipanti di comunicarci in anticipo intolleranze alimentari.

Dormire. Lo spazio per le tende è molto limitato e chiediamo ai partecipanti di organizzarsi per condividere le tende (2 persone ogni tenda). Un materassino e un buon sacco a pelo sono essenziali.

Cammino. Ogni giornata inizia all’alba. Dopo aver smontato le tende il team arriva con le colazioni e ritira tutte le valige e la spazzatura (differenziata). Non c’è fretta, ma non c’è neanche tempo da perdere, si inizia a camminare verso le 8 e si termina verso le 17.

Selvaggio Blu
Questo è niente meno (e niente più) che il sentiero originale del Selvaggio Blu, diviso in 5 giorni di cammino.

Come tutte le altre versioni, include tutti i pasti e 2 transfer giornalieri per prendere e riportare i bagagli pesanti.

Sul nostro calendario conterete 7 giorni, perché sono inclusi il giorno prima e dopo il cammino. Sono incluse anche 2 cene al Rifugio e 2 notti in tenda sull’area attrezzata del Rifugio.

 

€899

Selvaggio Blu + riposo Cala Goloritzè
Sempre il sentiero originale del Selvaggio Blu, ma percorso in 6 giorni. Il giorno più lungo del sentiero classico viene divuso in due, in modo da passare gran parte del quarto giorno sulla spiaggia di Cala Goloritzè.

Questo tour è più dolce di quello originale in quanto si spezza la giornate più lunga. Ma il sentiero è sempre quello originale, e gli ultimi due giorni sono comunque molto impegnativi dal punto di vista alpinistico.

In questo caso sul calendario troverete contati 8 giorni, inclusi quello prima e dopo il tour.

 

€1.099

Selvaggio Blu + Bacu Padente
Ai 5 giorni di cammino sul Selvaggio Blu classico, questo tour aggiunge una sesta giornata per discendere le creste del canyon Bacu Padente. Questo include 4 calate in corda, dalla cima di una cresta sottile e panoramica, attraverso grotte e passaggi nascosti sino al mare.

In caso sia aperta, è possibile anche visitare la Grotta del Fico.

Il rientro è previsto in gommone, per ammirare le scogliere percorse nei giorni precedenti da un punto di vista differente.

Include 3 cene al Rifugio e 3 notti al campeggio del Rifugio.

 

€1.099

SELVAGGIO BLU 2023

 

Aprile

  • 8 - 14 COMPLETO
  • 15 - 21 (+ Bacu Padente) COMPLETO
  • 22 - 28 (+ Bacu Padente) COMPLETO

Maggio

  • 29/04 - 5/5 COMPLETO
  • 6 - 11 COMPLETO
  • 13 - 19 (+ Bacu Padente) COMPLETO
  • 20 - 26 (+ Bacu Padente) COMPLETO
  • 27 - 02/06 (+ Bacu Padente) COMPLETO

Giugno

  • 3 - 9 (+ relax Cala Goloritzè) COMPLETO
  • 10 - 16 (+ relax Cala Goloritzè) COMPLETO
  • 17 - 24 (+ relax Cala Goloritzè) COMPLETO

Settembre

  • 2 - 8 (+ relax Cala Goloritzè) Ultimi posti disponibili
  • 9 - 15 Ultimi posti disponibili
  • 16 - 22 (+ riposo a Cala Goloritzè) COMPLETO
  • 23 - 29 (+ Bacu Padente) Ultimi posti disponibili

Ottobre

  • 30/09 - 6/10 Ultimi posti disponibili
  • 7 - 13 (+ Bacu Padente) Ultimi posti disponibili
  • 14 - 20 (+ relax Cala Goloritzè) Ultimi posti disponibili
  • 21 - 27
  • Maggio 2023
  • Lu
  • Ma
  • Me
  • Gi
  • Ve
  • Sa
  • Do
  • 01
  • 02
  • 03
  • 04
  • 05
  • 06
  • 07
  • 08
  • 09
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 01
  • 02
  • 03
  • 04
  • 05
  • 06

Si prega di scegliere una data

Selvaggio Blu

 899

INCLUSO

  • Guida locale (lingue parlate Italiano e Inglese)
  • Spazio tenda e cena al Rifugio le sere prima e dopo il trekking
  • Transfer dal Rifugio a Pedra Longa
  • Transfer da Cala Sisine al Rifugio
  • Due transfer giornalieri per bagagli e cibo
  • Tutto il cibo (colazione, pranzo al sacco e cena)

NON INCLUSO

  • Transfer dall’aeroporto al Rifugio
  • Camera da letto al Rifugio (opzionale)
  • Imbrago, casco e kit da ferrata (disponibili a noleggio)
  • Tenda e materassino (disponibili a noleggio)
  • Ticket di €30 al comune di Baunei (si paga all’arrivo al Rifugio)

hide

Cosa è incluso nel prezzo?

Il  Selvaggio Blu classico include le voci seguenti:

  • Guida qualificata locale 
  • Transfer di andata al punto di partenza e ritorno dal punto di arrivo
  • Tutti i pasti (colazione, pranzo al sacco e cena) in dosi più che abbondanti!
  • Transfers quotidiani delle valige
  • ritiro di tutti i rifiuti
  • Supporto logistico pronto per ogni emergenza
  • 2 notti presso l’area attrezzata del Rifugio
  • 2 cene all’agriturismo del Rifugio

Selvaggio Blu + riposo a Cala Goloritzè aggiunge

  • 1 giorno aggiuntivo con guida, tutti e pasti e transfer delle valige

Selvaggio Blu + Bacu Padente aggiunge

  • 1 giorno aggiuntivo con guida, tutti i pasti e transfer delle valige
  • 1 notte aggiuntiva al Rifugio, con cena all’agrituurismo e spazio nell’area attrezzata

Selvaggio Blu Soft aggiunge

  • Tutte le notti + cene e colazioni presso il Rifugio o altro ovile
  • transfer in gommone verso Cala Mariolu Cala Biriala

Qual'è il nostro punto di'incontro?

Il punto di incontro è il Rifugio della Cooperativa Goloritzè a Baunei.

MACCHINA

Se arrivi con la tua macchina potrai parcheggiarla all’interno del parcheggio recintato del Rifugio, è gratis.

AUTOBUS

Se vuoi usare i trasporti pubblici, raccomandiamo di atterrare all’aeroporto di Cagliari Elmas. Prendi il treno che porta dall’aeroporto alla stazione centrale di Cagliari. Accanto alla stazione centrale dei treni troverai la stazione degli autobus di Cagliari, dovrai prendere l’autobus linea 103, cerca gli orari di partenza su Google Maps. Una volta arrivata a Baunei potremo organizzare un transfer locale per farti giungere al Rifugio (15 minuti dal paese).

Considera che se vuoi usare i trasporti pubblici è estremamente dirricile raggiungere Baunei dall’aeroporto di Olbia. Se non hai altre possibilità che atterrare a Olbia dovrai cercare un modo alternativo per raggiungere il Rifugio (TaxiBlaBlaCar…)

TAXI

Se hai molte valige o non vuoi preoccupazioni, puoi optare per un taxi. La tratta da Olbia direttamente al Rifugio costa €260 per un’auto che può contenere fino a 8 passeggeri.

La tratta Cagliari Elmas – Rifugio costa invece €240.

Questa è una delle compagnie che offrono il servizio taxi sino al Rifugio: Pusceddu Viaggi

Di cosa ho bisogno?

Uso quotidiano

  • zaino leggero da almeno 30 litri
  • borsone capiente (e possibilmente impermeabile) per trasportare tenda, sacco a pelo e vestiario
  • scarpe da montagna con suole rigide
  • 5 o 6 cambi di magliette e intimo
  • costume da bagno e asciugamano in microfibra
  • pantaloni resistenti e pantaloncini
  • felpa calda
  • giacca a vento o scaccia-acqua
  • pila frontale + batterie di scorta
  • cappellino, occhiali da sole e crema solare
  • aciugamano e kit per l’igiene personale
  • medicinali

Dormire

  • Tenda da 2 posti (1 tenda ogni 2 persone)
  • sacco a pelo (3 stagioni 0/+5 °C)
  • Materassino gonfiabile e kit da riparazione

Cosa posso noleggiare?

  • Tenda (+ 2 materassini gonfiabili):  €60
  • Casco:  € 10
  • Imbrago:  € 15
  • Kit Via Ferrata: € 15

Tutti questi articoli sono soggetti a disponibilità. Vi chiediamo di farne richiesta al momento della prenotazione o comunque con largo anticipo

Prenotazione online

Il sistema moltiplica il costo degli articoli selezionati per il numero di partecipanti.

Se devi prenotare uno o più articoli per una persona sola, mentre le altre hanno i propri, ti consigliamo di fare due prenotazioni separate.

Quanto è difficile il Selvaggio Blu?

Abbiamo utilizzato la Scala di difficoltà creata dal Club Alpino Svizzero, adattando le descrizioni al terreno della Sardegna, privo di ghiaccio e neve. Il risultato è che il Selvaggio Blu si posiziona al livello T5, ovvero vicino al massimo grado di difficoltà

 

T5 – CAMMINO ALPINO IMPEGNATIVO

SENTIERO

Spesso privo di sentiero. Semplici e brevi sezioni di arrampicata (IV grado)

TERRENO

Esposto. Terreno molto impegnativo, pendii ripidi rocciosi. Vegetazione densa che nasconde il sentiero. Pitraie, rocce instabili, fogliame e terra rendono il camminare difficoltoso. Pericolo di scivolamento.

REQUISITI

Sono necessari scarponi rigidi da montagna o scarpe da avvicinamento. Valutazione della sicurezza del terreno e ottime capacità di orientamento. Buona esperienza in alpinismo e in terreni alpini di alta quota. Conoscenza base di calate in corda da soste improvvisate.

Devo saper fare le calate in corda?

No, non è fondamentale sapersi calare in corda.

Le nostre guide si occupano di tutta la parte tecnica, vi insegneranno a calarvi oppure si prenderanno interamente cura di calare i partecipanti

In caso di stanchezza, posso prendere un giorno di pausa?

Si, è possibile passare una giornata di riposo al Rifugio, ma è necessario terminare la giornata in corso.

Se per qualsiasi motivo vuoi prendere una giornata di riposo, puoi tornare al Rifugio con chi ci porta le colazioni. Alla sera potrai tornare dal gruppo con chi porta la cena.

In caso di maltempo, cosa facciamo?

Dipende dall’entità della perturbazione.

Se si tratta di una pioggia leggera il cammino prosegue. Indosseremo le giacche scaccia-acqua o troveremo riparo temporaneo sotto un afratto di roccia.

Se la sera è prevista forte pioggia, tanto che ci impedisce ci montare le tende e preparare il campo per la cena, dovremo tornare al Rifugio e cenare al riparo della sala del ristorante. Potermo montare le tende nell’area camping del Rifugio. Se possibile cercheremo tuttavia di trovare riparo sotto una tettoia, in modo da non bagnare eccessivamente le tende.

Chi vuole può anche chiedere se disponibile una stanza, pagando il costo al Rifugio.

In caso di tempo inclemente e temporali per tutta la giornata dovremo cancellare la tappa. Una volta terminata la pioggia potremo riprendere il cammino dove l’abbiamo lasciato, oppure portarci avanti per terminare il percorso.

 

Devo saper arrampicare?

Lungo il percorso ci sono dei brevi tratti di arrampicata, ma non è necessario essere degli arrampicatori, basta avere un po’ di equilibrio e sapersi muovere.

Dove dormiremo?

Dormiremo tutte le notti in tenda. 

La prima sera (sabato) la passeremo nell’area attrezzata della Cooperativa Goloritzè.

Da domenica a mercoledì (4 notti) dormiremo in tenda nei campi preparati lungo il sentiero.

Le ultime due notti (giovedì e venerdì) dormiremo nuovamente nell’area attrezzata della Cooperativa Goloritzè.

In base alla disponibilità, potremo dormire nei piccoli Bungalow del Rifugio.

Cancellazione

Consigliamo sempre di acquistare un’assicurazione viaggio all’atto di prenotazione du un tour, o per lo meno di assicurare il biglietto del traghetto o del volo aereo in caso di cancellazione all’ultimo minuto.

CANCELLAZIONE DA PARTE DEL CLIENTE

In caso tu debba cancellare la tua prenotazione per il Selvaggio Blu, Climbing Sardinia potrebbe tratterene parte del tuo pagamento come Voucher da riutilizzarsi per una prossima prenotazione entro un anno dalla cancellazione. Questo è soggetto a disponibilità e, se non potremo ospitarti all’interno di nessun gruppo per un anno intero, il voucher sarà esteso per un altro anno.

RIMBORSI

Oltre 2 mesi di preavviso: ti rimborseremo il 100% di quel che hai pagato

Oltre 21 giorni di preavviso: ti rimborseremo l’ 80% di quel che hai pagato*

Meno di 21 giorni di preavviso: ti rimiborseremo il 20% di quel che hai pagato*

*= in alcuni casi, il sistema di pagamenti online potrebbe trattenere il 1.4% della transizione

 

CANCELLAZIONE DA PARTE DI CLIMBING SARDINIA

Nel caso eccezzionale di un contrattempo che ci costringa a cancellare il tour, rimborseremo il 100% della quota versata.

Anche se le cancellazioni da parte nostra sono rare, consigliamo a tutti i partecipanti di acquistare un’assicurazione sul biglietto di viaggio, in modo da ottenere un pieno rimborso di tutte le spese.

L’itinerario del Selvaggio Blu

Giorno 1

Partenza: Pedra Longa
Arrivo: Ginnirco
Distanza:  8 km
Tempo: 6 ore
Dislivello: +870 -180 m
Calate in corda: nessuna
Arrampicata: nessuna

Giorno 2

Partenza: Ginnirco
Arrivo: Portu Pedrosu
Distanza: 6,5 km
Tempo: 6 ore
Dislivello: +280 -1000 m
Calate in corda: nessuna
Arrampicate: brevi tratti protetti

Giorno 3

Partenza: Portu Petrosu
Arrivo: S’arcu ‘e su tasaru
Distanza: 11 km
Tempo: 9 ore
Dislivello: +1200 – 780 m
Calate in corda: nessuna
Arrampicata: 25 metri su traverso protetto

Giorno 4

Partenza: S’arcu ‘e su tasaru
Arrivo: Bacu Padente
Distanza: 6,5 km
Tempo: 8 ore
Dislivello: +770 – 970 m
Calate in corda: 4 (max 25 m)
Arrampicata: 2 passaggi facili protetti da corda fissa

Giorno 5

Partenza: Bacu Padente
Arrivo: Cala Sisine
Distanza: 8 km
Tempo: 8 ore
Dislivello: +620 -860 m
Calate in corda: 4 (max 45 m)
Arrampicate: 2 sezioni su via ferrata