VIA FERRATA DELLA REGINA

PRENOTA ORA

Via Ferrata della Regina

Quella della Regina è la Via Ferrata più semplice e facilmente raggiungibile della Sardegna. Ottimo punto di partenza per chi non ha mai provato prima una via ferrata e per famiglie con bambini avventurosi. Situata nel lato nord della parete, gode dell’ombra per gran parte della giornata e può essere percorsa anche nei mesi più caldi.

Per quanto breve, la Via Ferrata della Regina è davvero affascinante e offre una vista unica sul lago del Temo e le dolci colline che collegano Sassari ad Alghero. L’avvicinamento, dal centro del paesino di Monteleone Rocca Doria, è di soli 20 minuti, lungo un facile sentiero che attraversa la vecchia cava di tufo e la grande parete su cui venne eretto il centro abitato.

La via ferrata include una partenza molto verticale su un filet, ovvero una sorta di ragnatela di cavi, e un elettrizzante passaggio di 15 metri su ponte tibetano. La lunghezza totale della ferrata della Regina è di 500 metri con un dislivello totale di 60 metri. Il percorso si sviluppa ad anello, ritornando allo stesso punto di partenza dopo circa due ore di avventura.

  • Gennaio 2025
  • Lu
  • Ma
  • Me
  • Gi
  • Ve
  • Sa
  • Do
  • 01
  • 02
  • 03
  • 04
  • 05
  • 06
  • 07
  • 08
  • 09
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31

Si prega di scegliere una data

Via Ferrata della Regina

 299

  • Difficoltà: Facile
  • Tempo totale:4 ore
  • Distanza totale: 1,5 km
  • Sviluppo verticale: 50 m
  • Verticale più alta: 20 m

  • Orario d’incontro: 10:00 (inverno)  16:00 (estate)
  • Luogo d’incontroMonteleone Rocca Doria
  • Avvicinamento: 20 min
  • Ferrata: 2 ore
  • Ritorno: 20 min

hide
Quanto è difficile la Via Ferrata della Regina?

Nonostante la Via Ferrata della Regina sia la più facile in Sardegna, ciò non significa che sia adatta proprio a tutti. Sicuramente la proponiamo a chi non ha nessuna esperienza ma che abbia comunque un minimo di abilità nel salire e scendere una lunga scala a pioli aiutandosi con la forza delle braccia. 

Abbiamo accompagnato famiglie avventurose con bambini entusiasti e capacissimi di risolvere ogni passaggio senza alcun aiuto da parte della guida. 

Ma abbiamo anche accompagnato dei genitori che hanno faticato per tutta la lunghezza della via ferrata, vinti dalla fatica fisica e dallo stress psicologico di trovarsi appesi a un cavo a 30 metri di altezza. 

La Via Ferrata della Regina inizia infatti con un lungo filet, ovvero una sorta di ragnatela verticale di cavi di acciaio. Segue una sezione molto fisica di gradini su una parete aggettante, dove è subito necessaria la forza fisica per tirarsi su. Questa sezione iniziale è la più difficile dell’intera via ferrata e può scoraggiare chi non è pronto a sudare un po’. 

Inoltre è necessario imparare subito a usare bene il kit da ferrata, passando i moschettoni ai segmenti successivi di cavo in maniera efficiente, senza bruciare troppe energie. 

Di cosa ho bisogno per la Via Ferrata?

Niente di speciale, visto che tutto l’equipaggiamento tecnico, tra cui imbrago, caschetto e kit da ferrata lo forniamo noi. 

Dovrete indossare scarpe adatte alla montagna, meglio se più alte della caviglia, ma anche scarpe da avvicinamento. Vestiti comodi e adatti all’attività fisica all’aperto. 

Sono utili guanti, visto che per due ore tireremo cavi di acciaio. 

Portate almeno 1 litro di acqua a testa e qualcosina da mangiare. Ogni partecipante deve avere uno zainetto per trasportarsi l’acqua e tutti i suoi oggetti personali. 

Via Ferrata della Regina, Monteleone Rocca Doria, near Alghero