Attrezzatura per l’arrampicata

COSA SERVE PER INIZIARE AD ARRAMPICARE?
L’arrampicata è uno sport aperto a tutti e per praticarlo non è necessario spendere eccessivamente per equipaggiamento all’ultima moda.
Molto spesso troviamo sul web notizie incomplete, contrastanti e anche discutibili. Il team di Climbing Sardinia ha redatto una serie di articoli per dare il maggior numero di informazioni possibili su quali siano i materiali indispensabili a chi vuole praticare l’arrampicata, dal livello base sino a quello più avanzato. Questo catalogo non ha è stato creato per promuovere prodotti o marche specifiche ma per dare un consiglio concreto su come investire il proprio budget, trovando l’equipaggiamento migliore alle proprie necessità, cosa cercare e cosa evitare.
La primissima spesa, per chi vuole iniziare ad arrampicare deve includere sicuramente un imbrago, un paio di scarpette e un caschetto.
POSSO COMPRARE ONLINE?
x Imbraghi, caschetti e scarpette d’arrampicata devono essere assolutamente provati prima dell’acquisto, sconsigliamo quindi, almeno per la prima volta, di ordinarli via internet.
√ Per quanto riguarda corde, rinvii e moschettoni, è sicuro ordinarli anche senza averli mai visti prima.
Cercando su internet possiamo trovare velocemente i prezzi migliori, l’importante è sapere cosa ci serve e conoscere i requisiti che l’attrezzatura deve avere. Esistono sul mercato innumerevoli nuovi prodotti -chiamati Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)– e molto spesso si finisce per comprare i prodotti più attraenti, tralasciando particolari importanti come la resistenza e la comodità. Seguite i consigli di questa guida e non potrete pentirvi dei vostri acquisti.
OMOLOGAZIONE CE + UIAA
Per poter essere messo in commercio, tutto il materiale d’arrampicata deve essere omologato seguendo normative dettate dalla Comunità Europea. Mentre la certificazione CE stabilisce le specifiche minime del materiale da alpinismo, ed è obbligatoria, quella dell’Unione Internazionale delle Associazioni Alpinistiche (UIAA) prescrive standard più alti ed è opzionale per le case produttrici, che possono liberamente scegliere se sottoporre i propri prodotti. La maggioranza degli imbraghi e dei caschetti attualmente in commercio sono certificati sia CE che UIAA.