ARRAMPICATA SU ROCCIA

BENVENUTI NEL PARADISO DELL’ARRAMPICATA

Non è necessaria nessuna esperienza ne particolari condizioni fisiche. Non fatevi scoraggiare dalla pigrizia, si può iniziare ad arrampicare a qualsiasi età! I nostri corsi si svolgono presso le migliori falesie attrezzate di tutta la Sardegna, da Cala Gonone a Ulassai, e da Masua a Samugheo. Su accordo col gruppo i corsi possono includere uscite anche presso Monteleone Rocca Doria, Punta Pilocca, Domusnovas, Cagliari e qualsiasi altra falesia idonea alla presenza di gruppi di principianti.

Avretai solamente bisogno del tuo imbrago, casco e scarpette d’arrampicata, il resto del materialeè fornito da Climbing Sardinia.

Le giornate ed i corsi di arrampicata su roccia sono impartiti da una Guida Alpina UIAGM qualificata, ovvero la massima figura professionale in Italia.

SPORT CLIMBING

Prenota una giornata di arrampicata in falesia con una Guida Alpina in esclusiva. Perfeziona la tua tecnica col supporto di un professionista e tutta la sua attenzione solo per te.

VIE LUNGHE

Le vie lunghe sono l’obiettivo di molti arrampicatori. Questo corso richiede una discreta preparazione fisica e un buon livello di conoscenza di tutte le tecniche base dell’arrampicata sportiva.

CLIMBING CAMPS

Una settimana di arrampicata in falesia, lezioni di perfezionamento e tanto divertimento  assieme a una guida alpina e altri arrampicatori

CORSI PERSONALIZZATI

PROGRESSIONE VERTICALE 1

Questo corso è indirizzato a chi già arrampica e vuole migliorare la propria pratica, utilizzando al meglio i piedi e la gestione dell’equilibrio. Dopo una prima parte teorica, gli istruttori UISP chiederanno ai partecipanti di eseguire diversi esercizi per familiarizzare e comprendere le basi della gestione del proprio equilibrio statico e dinamico. Attraverso prove pratiche i partecipanti eseguiranno esercizi in parete, mirati a capire e memorizzare le cinque posizioni fondamentali utilizzate durante l’arrampicata per ottimizzare i movimenti, trovare stabilità e risparmiare energie.

  • Esercizi di bilanciamento per la gestione del baricentro
  • Spiegazione  5 posizioni fondamentali
  • Esercizi di riscaldamento
  • Esercizi in parete sulle posizioni fondamentali
  • Stretching e prevenzione infortuni

PROGRESSIONE VERTICALE 2

La prima giornata del corso esamina la progressione “a triangolo”, utlizzata per migliorare performance e velocità su pareti verticali. La seconda giornata invece affronta tutti i problemi legati alle pareti strapiombanti e altre progressioni che necessitano di tecniche avanzate. I partecipanti impareranno come e quando gestire i riposi e i metodi per prevenire gli infortuni più comuni.

Giorno 1

  • Spiegazione progressione “Alternata a triangolo”
  • Esercizi in parete utilizzando solo progressione “a Triangolo”
  • Gestione infortuni (collo, gomito e bicipiti)

Giorno 2

  • Spiegazione progressione laterale
  • Arrampicata in strapiombo con la progressione laterale
  • Arrampicata in diedro con progressione in opposizione
  • Arrampicata in fessura con progressione in Dulfer
  • Gestione dei riposi, i tipi di presa
  • Gestione infortuni (polso, spalle e dita)