SOLO LE MIGLIORI VIE FERRATE IN SARDEGNA
Dalla costa all’entroterra, ogni Via Ferrata della Sardegna ha un’aura magica che sembra riportare indietro nel tempo. Trovarsi appesi su pareti altrimenti inaccessibili, a confronto con l’austerità della natura, non può che aiutarci ad apprezzare e vedere il mondo da un angolo diverso. Tuttavia, bisogna mettersi in gioco, e cos’è un po’ sudore in confronto all’adrenalina di un’esperienza così diversa?
A metà tra l’escursionismo e l’alpinismo, le Vie Ferrate sono situate in luoghi perlopiù remoti. Per raggiungere il punto di partenza sono necessarie escursioni a piedi che variano dai 15 minuti della Ferrata della Regina sino alle 2 ore per la Ferrata di Plumare.
Tra tutte le vie ferrate in Sardegna, quelle situate sull’isola di Tavolara sono sicuramente le più famose. La Via Ferrata Normale di Tavolara è un percorso molto impegnativo, ma comunque adatto a chiunque sia in buona forma fisica. La Via Ferrata degli Angeli, al contrario, è un percorso che richiede una discreta padronanza della tecnica di risalita, sia su via ferrata che in facili tratti di arrampicata. La Via Ferrata degli Angeli presenta dei tratti molto esposti, e brevi passaggi su strapiombo, dove è necessaria forza di braccia per issarsi sul cavo.
Seguendo i percorsi delle vie ferrate meglio equipaggiate saliremo le pareti più ardue, per farci avvolgere da panorami altrimenti introvabili. Tra le tante Vie Ferrate presenti in Sardegna, le nostre guide hanno selezionato le più spettacolari, accessibili e meglio equipaggiate. Nel prezzo del tour è sempre incluso il noleggio di caschi, imbraghi e kit da ferrata.
SCEGLI LA TUA VIA FERRATA
VIA FERRATA NORMALE DI TAVOLARA
La Via Ferrata normale di Tavolara è una breve e facile ferrata per raggiungere la cima di Tavolara (564m slm)
VIA FERRATA PLUMARE
La via ferrata di Punta Plumare ripercorre una lunga cengia orizzontale lungo un’ parete. La via ferrata più alpinistica e complessa della Sardegna.
VIA FERRATA Badde Pentumas
La Via Ferrata di Badde Pentumas sale le cenge che risalgono un enorme ansa del canyon Badde Pentumas, nel cuore del Supramonte.
VIA FERRATA degli Angeli
LaVia Ferrata degli Angeli corre sulla cresta meridionale dell’isola di Tavolara, dal mare sino alla cima. È divisa in varie sezioni attrezzate, per un totale di circa 600m
VIA FERRATA della Regina
La Via Ferrata della Regina è la più facile e comodamente raggiungibile della Sardegna. Rivolta a nord, è praticabile anche d’estate.
COME SCEGLIERE UNA VIA FERRATA?
Ogni via ferrata ha un livello di difficoltà che varia in base al tempo e alla complessità dell’avvicinamento, all’esposizione e alla verticalità del percorso e altri fattori specifici di ognuna di esse.
Se una via ferrata relativamente facile richiede un lungo e difficile avvicinamento, verrà comunque considerata difficile. Questo, ad esempio, è il caso della Via Ferrata di Plumare.
Per iniziare è meglio scegliere qualcosa di facile, o che per lo meno abbia qualche via di fuga per evitare di stancarsi eccessivamente. La Via Ferrata di Pentumas e quella Normale di Tavolara sono delle ottime introduzioni.
Via Ferrata degli Angeli
Via Ferrata della Regina
Via Ferrata Badde Pentumas
Via Ferrata Punta Plumare
Via Ferrata Normale di Tavolara
Vai alla Ferrata Normale di Tavolara
hide
Di cosa ho bisogno per partecipare a una via ferrata?
Tutto l’equipaggiamento necessario è fornito da noi, tra cui imbrago, casco e kit da ferrata.
Dovrete indossare delle scarpe da trekking con la suola rigida, abiti comodi e adatti alla stagione e portare un piccolo zaino nel quale portare un pranzo al sacco e acqua a sufficienza.
In aggiunta, se non avete le mani abituate a sforzi, è consigliabile avere un paio di guanti di pelle.
Non ho mai fatto una via ferrata, posso partecipare?
Si, certo. Imparare a percorrere una Via Ferrata è molto semplice.
È necessario rispettare poche regole di base, arrampicare con l’ausilio del cavo di acciaio minimo su facili pareti appoggiate e, soprattutto, non avere paura dell’altezza (che si chiama acrofobia, le vertigini sono una patologia più seria…)
Se non avete mai fatto una via ferrata, vi consigliamo di iniziare con la Via Ferrata Normale di Tavolara, o la Via Ferrata della Regina. Entrambe ferrate sono impegnative al punto giosto. Ovvero, sono semplici, ma non banali. Tra le due, la Via Ferrata Normale di Tavolara è la più semplice, ma non adatta a bambini. Al contrario, la Via Ferrata della Regina, è adatta a bambini (avventurosi) ma non è poi così semplice…