VIA FERRATA PUNTA PLUMARE
PRENOTA ORAVIA FERRATA DI PUNTA PLUMARE
L’UNICA VIA FERRATA AD UNIRE LE MONTAGNE E IL MARE DEL GOLFO DI OROSEI. UN AVVENTURA SENZA EGUALI
Grado di difficoltà
La via ferrata di Plumare non è certo una passeggiata. Il ripido sentiero di avvicinamento, la ferrata sospesa sul vuoto, le calate in corda e il lungo rientro la rendono in assoluta la via ferrata più complessa e faticosa della Sardegna. L’impegno fisico è al massimo e non sono concessi ritardi o errori. Dal lato positivo, la cengia entra in ombra alle 11 del mattino, permettendoci ci camminare il resto della giornata all’ombra.
Per questo motivo, ogni guida può accompagnare un massimo di 4 persone
Raggiungere la Via Ferrata di Plumare
La via Ferrata di Plumare si trova accanto a Cala Sisine, su una parete di roccia a picco sul mare del Golfo di Orosei. Per raggiungerla è possibile percorrere una lunga strada sterrata (17 chilometri) che parte dall’altopiano del Golgo e arriva a Pranu ‘e Murta, un parcheggio situato a 2 chilometri da Cala Sisine. Oppure l’alternativa più veloce e facile è il transfer in gommone (o in barca) da Cala Gonone.
Chi dispone di un auto 4×4 può raggiungere Cala Sisine in autonomia senza nessun costo aggiuntivo.
Transfert su fuoristrada
- Costo: €180 a/r fino a 8 persone
- Orario di incontro: 9 am
- Luogo di incontro: Rifugio Coop Goloritzè
- Durata: 1 ora
- Avvicinamento a piedi: 2 ore
- Partenza per il rientro: 5 pm
Transfert su via mare
- Costo: €30 pp + biglietto guida.
- Orario di incontro: 8:30 am
- Luogo di incontro: Porto di Cala Gonone
- Durata: 1 ora
- Avvicinamento a piedi: 90 minuti
- Partenza per il rientro: 5 pm
Via Ferrata Punta Plumare
€ 349
Al momento della prenotazione vi chiediamo di versare solamente un deposito di €49. La somma restante potrà essere pagata alla guida il giorno di attività
PARTECIPANTI
- max 4 persone
INCLUSO
- Guida esperta
- Equipaggiamento per le calate (corde, moschettoni etc)
ESCLUSO
- Transfert per raggiungere Cala Sisine
- Imbrago + casco + set ferrata (disponibile a noleggio)
- Cibo e acqua
hide
Quanto è difficile la Via Ferrata Punta Plumare?
La via ferrata della cengia Plumare non è forse la più difficile, ma sicuramente la più faticosa della Sardegna.
La via ferrata per se ha un paio di passaggi dove è necessario tenersi saldi sul cavo, ma per il resto non è troppo difficile.
Quello che rende difficile questa escursione è il faticoso avvicinamento, unito all’altrettanto faticoso sentiero di rientro.
Dalla spiaggia di Cala Sisine impiegheremo più di 1 ora camminando in salita su rocce e pietraie, attraversando passaggi esposti e arrampicando su facili rocce. Al termine della ferrata invece ci aspettano 4 calate in corda e un impegnativo sentiero all’interno della foresta di Plumare.
Di cosa ho bisogno per la ferrata?
Equipaggiamento
Per la Ferrata di Plumare avrete bisogno di casco, imbrago e kit da ferrata.
Se non disponete di questo materiale potete richiederne il noleggio all’atto della prenotazione, o anche in seguito, direttamente alla nostra guida.
Ricordatevi che il materiale è soggetto a disponibilità, vi chiediamo quindi di farci presente la vostra richiesta al più presto possibile.
Abbigliamento
Dovrete indossare scarpe da montagna, o da avvicinamento, vestiti comodi e adatti alla stagione. Consigliamo una giacca antivento, e anche costume e asciugamano per un bagno a Cala Sisine
Acqua e cibo
Fondamentali 2 litri di acqua a persona e un pranzo al sacco. Ogni partecipante deve inoltre avere uno zaino nel quale portare acqua, cibo e il materiale che vi verrà affidato. Inoltre, uno dei partecipanti dovrà aiutare la guida a trasportare una delle 2 corde necessarie.
Devo per forza organizzare un transfert?
L’obiettivo è raggiungere Cala Sisine.
Se hai modi diversi di raggiungere il punto di partenza, ben venga.
Potresti ad esempio decidere di raggiungerlo in bicicletta, o chiedere il transfert a un gommone privato, o magari stai facendo una vacanza in barca…
Potrete discutere le vostre opzioni con la nostra guida, e decidere assieme quale sia il modo migliore per voi.
Non ho mai fatto calate in corda, è un problema?
La ferrata di Plumare si conclude con 4 calate in corda, di cui la più lunga misura quasi 50 metri.
Non è necessario aver esperienza con le calate in corda, dato che la guida si occuperà di tutte le manovre di sicurezza.
è necessario però essere sicuri di non avere paura dell’altezza e dell’esposizione.