SELVAGGIO BLU, QUELLO AUTENTICO!
percorriamo il sentiero originale, in tutta la sua difficoltà e bellezza
Affrontare il Selvaggio Blu è un’esperienza che lascia un’impronta profonda nell’animo di chiunque si avventuri in questa avventura straordinaria. Cinque giorni immersi tra rocce scoscese, mare cristallino e foreste incontaminate, percorrendo le vette delle scogliere e gli stretti canyon scavati dai fiumi antichi. La Sardegna, in tutta la sua bellezza e crudezza, si svela in modo senza precedenti.
Il Selvaggio Blu non è semplicemente un trekking, bensì un’autentica esperienza montana. Il percorso segue le antiche mulattiere dei carbonai e gli intricati passaggi utilizzati da pastori che hanno abitato queste montagne per millenni. Attraverso una rete intricata di sentieri e deviazioni fuori pista, gli itinerari talvolta si interrompono lungo le scogliere inaccessibili o sui cigli di dirupi. Per superare queste sfide, è fondamentale possedere una profonda conoscenza del territorio e un’esperienza montana consolidata. Le nostre guide, esperte del Selvaggio Blu nei minimi dettagli, vi condurranno in sicurezza lungo l’itinerario originale, attrezzando i passaggi critici e gestendo le calate in corda.
Data la sua difficoltà fisica, l’orientamento complesso e la lontananza da strade e punti di appoggio, il Selvaggio Blu sarebbe estremamente impegnativo senza il supporto logistico e la guida esperta del nostro team. Ci occupiamo del trasferimento dei bagagli da un campo all’altro e forniamo tutto il necessario per la vostra avventura. Ogni mattina, riceverete una colazione e un pranzo al sacco, mentre i vostri bagagli vi attenderanno al campo successivo, insieme a una cena abbondante. Il nostro menu, composto esclusivamente da prodotti locali, offre piatti tipici della Sardegna. Chiediamo gentilmente ai partecipanti di comunicarci in anticipo eventuali allergie o intolleranze alimentari.
CON NOI, SUL SELVAGGIO BLU NON È MAI DIMAGRITO NESSUNO
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL SELVAGGIO BLU
Primo giorno del Selvaggio Blu! Dopo aver preparato lo zaino e la valigia grande in camera, scenderemo a fare colazione, dove incontreremo la guida per un ultimo briefing.
Partendo a piedi dall’hotel, inizieremo a camminare lungo un facile sentiero costiero, per poi affrontare la lunga salita verso Punta Giradili. A ora di pranzo, ci fermeremo per una lunga pausa sul mare, dove avremo l’opportunità di fare un rinfrescante bagno. Nonostante il dislivello, questa prima tappa è la più accessibile e ci offrirà una splendida introduzione alle sfide dei giorni a venire.
Prevediamo di arrivare al campo, sopra Punta Giradili, a 700 metri di quota, entro le 17:00. Qui, sotto il cielo stellato della Sardegna, gusteremo una cena preparata sul campo, con carne arrostita sul posto, per concludere questa intensa e memorabile giornata.
Partenza: Santa Maria Navarrese (0 m slm) Arrivo: Ginnirco (750 m slm) Distanza: 13 km Tempo: 7 ore Dislivello: +1130 -450m Calate in corda: nessuna Arrampicata: nessuna |
Dopo aver smontato le tende e preparato le valigie, ci gusteremo una colazione abbondante e, entro le 9:00, partiremo per la lunga discesa verso la caletta di Portu Pedrosu. Percorreremo un’antica mulattiera che ci porterà attraverso foreste rigogliose e ci offrirà viste spettacolari sul Golfo di Orosei.
Dopo una pausa al mare, riprenderemo il cammino lungo la costa, attraversando fitte foreste e profondi canyon, e visitando un tipico ovile dei pastori abbandonato. Risaliremo poi fino a Punta Salinas, dove monteremo le tende sulla cresta panoramica della montagna, con una vista sul mare che ci accompagnerà alla fine della giornata.
Partenza: Ginnirco (750 m slm) Arrivo: Genna ‘e Mudrecu (490 m slm) Distanza: 11 km Tempo: 8 ore Dislivello: +508 -764m Calate in corda: nessuna Arrampicate: nessuna |
La terza giornata del nostro viaggio inizia con un’emozionante visita al punto panoramico più bello del Selvaggio Blu, situato su una falesia a picco su Cala Goloritzè. Da qui, la vista è incredibile! Poi, scenderemo in modo avventuroso fino alla caletta, dove ci fermeremo per un pranzo ristoratore e, naturalmente, per un tuffo nelle sue acque cristalline.
Nel pomeriggio, affronteremo la prima via ferrata del Selvaggio Blu, un assaggio delle sfide che ci attendono nei giorni successivi. In serata, monteremo le tende nell’area attrezzata del campeggio Su Porteddu, dove finalmente potremo fare una vera doccia e gustare un pasto comodi, pronti a ricaricarci per la prossima avventura.
Partenza: Genna ‘e Mudrecu (490 m slm) Arrivo: Su Porteddu (400 m slm) Distanza: 7 km Tempo: 8 ore Dislivello: +500 m -580 m Calate in corda: nessuna Arrampicata: 25 metri su traverso protetto |
Da qui in poi, il Selvaggio Blu diventa più impegnativo. Questa è la giornata più tecnica del percorso, con sentieri esposti che ci condurranno lungo le scogliere, regalandoci panorami spettacolari a ogni passo. Affronteremo passaggi aerei incredibili, creati dai pastori, seguendo le tracce di questi audaci montanari.
A pranzo, ci fermeremo ancora una volta sul mare, per gustare un pasto ristoratore e fare un tuffo nelle acque cristalline della caletta di Mudaloru. Dopo numerosi passaggi attrezzati e calate in corda, arriveremo infine all’area attrezzata di Ololbissi, dove passeremo la notte sotto un cielo stellato che sembra non finire mai.
Partenza: Su Porteddu (400 m slm) Arrivo: Ololbissi (250 m slm) Distanza: 10 km Tempo: 8 ore Dislivello: +633 -770m Calate in corda: 2 (max 20 m) Arrampicata: passaggi facili protetti da corda fissa |
Nel nostro ultimo giorno di cammino, affronteremo le calate in corda più emozionanti del Selvaggio Blu, con una discesa che raggiunge i 45 metri! Il sentiero diventa più facile, mentre cammineremo sotto l’ombra delle fitte foreste di lecci, godendoci ogni passo. La pausa pranzo non sarà sul mare, ma ci fermeremo in un punto panoramico nei boschi sopra le scogliere, dove potremo riposare e ammirare il paesaggio. Dopo l’ultima calata, arriveremo finalmente a Cala Sisine, dove festeggeremo con un tuffo nel mare cristallino!
Mare permettendo, un gommone ci prenderà in spiaggia per un’entusiasmante navigazione di 90 minuti che ci riporterà a Santa Maria Navarrese. Se il tempo non sarà clemente, invece, ci avventureremo in un comodo fuoristrada. Al rientro, che sia in gommone o fuoristrada, torneremo all’hotel per una serata speciale: ci aspetteranno una deliziosa cena e una vera doccia per concludere in bellezza questa incredibile avventura!
Partenza: Ololbissi (250 m slm) Arrivo: Cala Sisine (0 m slm) Distanza: 10 km Tempo: 8 ore Dislivello: +840 -1100m Calate in corda: 4 (max 45 m) Arrampicate: 2 sezioni su via ferrata |
Dopo una ricca colazione in hotel, sarà il momento di salutarci, concludendo questa incredibile avventura insieme, pronti a prendere ciascuno la propria strada, portando con sé i ricordi di un’esperienza unica e indimenticabile.
Ore 7:30 – colazione
|
Selvaggio Blu, quello autentico
€ 1.280
INCLUSO
- Guida Alpina UIAGM (lingue parlate Italiano, Inglese e Francese)
- Due notti in Hotel 3 stelle, con cena inclusa a Santa Maria Navarrese il giorno prima di iniziare e il giorno finale del Selvaggio Blu.
- Due transfer giornalieri per bagagli
- 5x colazioni e pranzi al sacco
- 3x cene all’aperto
- 1x cena al campeggio Su Porteddu
- Acqua, vino e digestivi
- Transfer di rientro da Cala Sisine
- Ticket di €30 al comune di Baunei
NON INCLUSO
- Transfer da e per l’aeroporto
- Imbrago, casco e kit da ferrata (disponibili a noleggio)
- Tenda (disponibile a noleggio)
- Sacco a pelo
- Materassino
- Qualsiasi bevanda o cibo non specificati nel pacchetto
hide
Cosa è incluso nel prezzo?
Il Selvaggio Blu include le voci seguenti:
- Guida Alpina UIAGM (lingue parlate Italiano, Inglese e Francese)
- Due notti in Hotel 3 stelle, con cena inclusa a Santa Maria Navarrese il giorno prima di iniziare e il giorno finale del Selvaggio Blu.
- Due transfer giornalieri per bagagli
- 5x colazioni e pranzi al sacco
- 3x cene all’aperto
- 1x cena al campeggio Su Porteddu
- Acqua, vino e digestivi
- Transfer di rientro da Cala Sisine a Santa Maria Navarrese
- Ticket di €30 al comune di Baunei
Qual'è il nostro punto d'incontro?
Il punto di incontro sarà uno degli hotel a 3 stelle presenti a Santa Maria Navarrese. Questo può variare in base alla disponibilità stagionale, vi faremo quindi sapere quale sarà l’hotel che avremo prenotato per il vostro tour.
AUTOBUS DA CAGLIARI
Se vuoi usare i trasporti pubblici, raccomandiamo di atterrare all’aeroporto di Cagliari Elmas. Prendi il treno che porta dall’aeroporto alla stazione centrale di Cagliari. Accanto alla stazione centrale dei treni troverai la stazione degli autobus di Cagliari, dovrai prendere l’autobus linea 103, cerca gli orari di partenza su:
AUTOBUS DA OLBIA
È estremamente difficile raggiungere Santa Maria Navarrese dall’aeroporto di Olbia. Se non hai altre possibilità che atterrare a Olbia dovrai cercare un modo alternativo per raggiungere il paese (Taxi, BlaBlaCar…)
TAXI
Se hai molte valige o non vuoi preoccupazioni, puoi optare per un taxi.
Da Olbia direttamente a Santa Maria Navarrese costa €240 per un’auto che può contenere fino a 8 passeggeri. Questo è il contatto della SM Autonnoleggio, per la tratta Olbia – Baunei
Da Cagliari Elmas costa invece €250. Per questa tratta dovrete chiamare invece la compagnia Pusceddu Viaggi.
KIT LIST - di cosa ho bisogno?
Uso quotidiano
- zaino leggero da almeno 30 litri
- borsone capiente da almeno 60 litri (possibilmente impermeabile) per trasportare tenda, sacco a pelo e vestiario
- scarpe da montagna con suole rigide
- 5 o 6 cambi di magliette e intimo
- costume da bagno e asciugamano in microfibra
- pantaloni resistenti e pantaloncini
- felpa calda
- giacca a vento o scaccia-acqua
- pila frontale + batterie di scorta
- cappellino, occhiali da sole e crema solare
- aciugamano e kit per l’igiene personale
- fazzoletti e carta igienica
- medicinali
- spray anti-zanzara
Mangiare
- piatti di metallo o plastica
- tazza di metallo o plastica
- forchetta, cucchiaio e coltello
Dormire
- Tenda da 2 posti (1 tenda ogni 2 persone)
- sacco a pelo (3 stagioni 0/+5 °C)
- Materassino gonfiabile e kit da riparazione
Calate in corda
Cosa posso noleggiare?
- Tenda: €60
- Casco: € 15
- Imbrago: € 15
- Kit Via Ferrata: € 15
Tutti questi articoli sono soggetti a disponibilità. Vi chiediamo di farne richiesta al momento della prenotazione o comunque con largo anticipo
Dove dormiremo?
Domenica alloggeremo in un Hotel a Santa Maria Navarrese. Avremo a disposizione le stanze doppie con letti separati (matrimoniale su richiesta).
Lunedì e martedì dormiremo in tenda, nelle foreste che incontreremo lungo l’itinerario. In questi campi non avremo elettricità, acqua corrente o bagni.
Mercoledì e giovedì saremo monteremo la nostra tenda all’interno di due aree attrezzate, munite di bagni e docce. Mercoledì mangeremo all’interno del ristorante della prima area attrezzata, mentre giovedì prepareremo la cena sul posto e mangeremo sotto una tettoia.
Venerdì sera torneremo nuovamente al nostro hotel a Santa Maria Navarrese.
È possibile fare la doccia durante il Selvaggio Blu?
Certo, le docce sono all’ordine del giorno!
Lunedì e martedì, nonostante la nostra permanenza nella foresta, riceveremo delle taniche di acqua da usare per lavarci. Daremo nuova vita alle bottiglie di plastica usate—riempitele con acqua fresca, fate un buco in cima, e voilà, la vostra doccia fai-da-te è pronta!
Spoiler: poco prima di cena, il bosco sarà invaso da un’orda di sederi pallidi alla disperata ricerca del posto perfetto per la doccia. Si consiglia discrezione!
Quanto è difficile il Selvaggio Blu?
Abbiamo utilizzato la Scala di difficoltà creata dal Club Alpino Svizzero, adattando le descrizioni al terreno della Sardegna, privo di ghiaccio e neve. Il risultato è che il Selvaggio Blu si posiziona al livello T5, ovvero vicino al massimo grado di difficoltà
T5 – CAMMINO ALPINO IMPEGNATIVO
SENTIERO
Spesso privo di sentiero. Semplici e brevi sezioni di arrampicata (IV grado)
TERRENO
Esposto. Terreno molto impegnativo, pendii ripidi rocciosi. Vegetazione densa che nasconde il sentiero. Pitraie, rocce instabili, fogliame e terra rendono il camminare difficoltoso. Pericolo di scivolamento.
REQUISITI
Sono necessari scarponi rigidi da montagna o scarpe da avvicinamento. Valutazione della sicurezza del terreno e ottime capacità di orientamento. Buona esperienza in alpinismo e in terreni alpini di alta quota. Conoscenza base di calate in corda da soste improvvisate.
Devo saper arrampicare?
Lungo il percorso ci sono dei brevi tratti di arrampicata, ma non è necessario essere degli arrampicatori, basta avere un po’ di equilibrio e sapersi muovere.
Devo saper fare le calate in corda?
No, non è fondamentale sapersi calare in corda.
Le nostre guide si occupano di tutta la parte tecnica, vi insegneranno a calarvi oppure si prenderanno interamente cura di calare i partecipanti
In caso di stanchezza, posso prendere un giorno di pausa?
Si, è possibile passare una giornata di riposo a Santa Maria Navarrese.
Se ti senti stanca è possibile lasciare il campo al mattino con il transfert delle colazioni, e passare il giorno di riposo a Santa Maria Navarrese. Fatti una passeggiata sul mare, o una bella dormita sotto l’ombra dei pini. Il pomeriggio potrai raggiungere nuovamente il gruppo con il transfer che ci porta la cena.
In caso di maltempo, cosa facciamo?
Dipende dall’entità della perturbazione.
Se si tratta di una pioggia leggera il cammino prosegue. Indosseremo le giacche scaccia-acqua o troveremo riparo temporaneo sotto un afratto di roccia.
Se la sera è prevista forte pioggia, tanto che ci impedisce ci montare le tende e preparare il campo per la cena, dovremo tornare verso uno dei campi protetti e cenare al riparo della sala del ristorante. Potermo montare le tende nell’area camping del mercoledì o del giovedì. Se possibile cercheremo tuttavia di trovare riparo sotto una tettoia, in modo da non bagnare eccessivamente le tende.
In caso di tempo inclemente e temporali per tutta la giornata dovremo cancellare la tappa. Una volta terminata la pioggia potremo riprendere il cammino dove l’abbiamo lasciato, oppure portarci avanti per terminare il percorso.
Cancellazione
Consigliamo sempre di acquistare un’assicurazione viaggio all’atto di prenotazione du un tour, o per lo meno di assicurare il biglietto del traghetto o del volo aereo in caso di cancellazione all’ultimo minuto.
CANCELLAZIONE DA PARTE DEL CLIENTE
In caso di cancellazione della tua prenotazione per il Selvaggio Blu, la piattaforma di pagamento online tratterrà circa il 2,9% della transazione (€32).
Se la cancellazzione viene richiesta con meno di 2 mesi di preavviso, Climbing Sardinia potrebbe tratterene parte del tuo pagamento come Voucher da riutilizzarsi per una prossima prenotazione entro un anno dalla cancellazione. Questo è soggetto a disponibilità e, se non potremo ospitarti all’interno di nessun gruppo per un anno intero, il voucher sarà esteso per un altro anno.
RIMBORSI
- Oltre 2 mesi di preavviso: ti rimborseremo il 100% di quel che hai pagato
- Oltre 21 giorni di preavviso: ti rimborseremo l’ 80% di quel che hai pagato
- Meno di 21 giorni di preavviso: ti rimiborseremo il 20% di quel che hai pagato
CANCELLAZIONE DA PARTE DI CLIMBING SARDINIA
Nel caso eccezzionale di un contrattempo che ci costringa a cancellare il tour, rimborseremo il 100% della quota versata.
Anche se le cancellazioni da parte nostra sono rare, consigliamo a tutti i partecipanti di acquistare un’assicurazione sul biglietto di viaggio, in modo da ottenere un pieno rimborso di tutte le spese.