Le 6 migliori alternative alla Guglia di Cala Goloritze

Punta Caroddi (alias “La Guglia di Cala Goloritzè“) è una fantastica via d’arrampicata, questo è certo, ha una vista fantastica, è vero, e la spiaggia sottostante è un posto unico nel Mediterraneo, indiscutibile.

Comunque… secondo noi, Cala Goloritze è diventata un po’ “troppo popolare”. La piccola spiaggia, un tempo meta di avventurieri sporadici, oggi è affollata da centinaia di turisti che ogni giorno percorrono su e giù il ripido sentiero che è stato ricostruito dall’amministrazione locale. Quella che una volta era una spiaggia rocciosa isolata e tranquilla, ora somiglia alla Oxford Street di Londra il Black Friday.

Allo stesso modo, quella che una volta era una destinazione di arrampicata remota vede ogni mattina file (sì, file, letteralmente) di arrampicatori che tentano le sue vie più facili. La più facile (Easy Gymnopedie, 6c max) ha centinaia di ripetizioni all’anno e i suoi passaggi più difficili sono ormai diventati così lisci che è come arrampicare su vetro. Molti principianti ci chiedono informazioni su come accedere e arrampicare a Cala Goloritze, e il nostro consiglio è solitamente “essere sicuri su un 6c liscio e arrivare all’alba”.

Perciò, questo articolo vuole ristabilire un po’ di equilibrio con altre vie multipitch altrettanto fantastiche nella zona e alleggerire un po’ la pressione sulla povera vecchia Cala Goloritze. Di seguito c’è un elenco di multipitch davvero belli che abbiamo scelto per la loro vista spettacolare, l’approccio breve e l’equipaggiamento robusto. Il grado massimo è sempre inferiore al 6c, rendendole un’alternativa perfetta, soprattutto per i principianti.

 

Marinaio di Foresta

Marinaio di Foresta, multipitch, Pedra Longa, Baunei, Italy

Questa è probabilmente la miglior via multipitch della zona. Si trova a Pedra Longa (Baunei), a soli 5 minuti a piedi dal parcheggio ed è ancora immersa in uno scenario selvaggio e avventuroso.

Come arrivarci: da Baunei segui le indicazioni per Pedra Longa e raggiungi il parcheggio alla fine della strada. Scendi le scale che partono di fronte al ristorante e, una volta in fondo, gira a destra e cammina intorno alla torre di roccia Pedra Longa.

DIFFICOLTÀ: 6a+, 5c obbligatorio
ALTEZZA: 190 m
CHIODI: fix acciaio inox 12 mm Petzl
ROCCIA: superba! A volte è TROPPO AFFILATA.
EQUIPAGGIAMENTO: corda da 60 metri, 12 rinvii e qualche cordino

RITORNO: una volta in cima, cammina un po’ verso ovest per trovare una calata di 30 metri. Raggiungerai facilmente la base delle scale.

ATTENZIONE IMPORTANTE: la via si sviluppa a spirale intorno alla torre di roccia. Questo rende impossibile l’evacuazione. L’unica possibile via di fuga è attraverso due calate dal quarto punto di ancoraggio. Una calata di 20 metri porta a un albero di ginepro, da qui una calata aggiuntiva di 60 metri porta a una cengia a livello del mare. Cammina verso nord. La difficoltà aumenterà progressivamente fino a un traverso di 5c che ti riporterà al punto di partenza. Comunque, questa via di fuga è impensabile in caso di onde alte.

Cromosomi Corsari

Cromosomi Corsari, Pedra Longa, Baunei, multipitch italy

NOTA: Nell’ottobre del 2017 un climber è rimasto ferito a causa di una grande caduta di massi. Le rocce sopra questa via potrebbero essere instabili e i climber devono prestare particolare attenzione.

Questa è la seconda via attrezzata su Pedra Longa. Con molti passaggi esposti e atletici, e gradi fino al 6b+, Cromosomi Corsari è più difficile e migliore del suo fratello minore Marinaio di Foresta. Alcuni passaggi richiedono particolare attenzione in quanto le rocce potrebbero muoversi.

Questa via è sempre esposta al sole. È meglio evitarla durante l’estate. Molti tiri possono causare pericolosi dondolamenti al secondo climber. Affrontala solo se sei a tuo agio con il grado 6b.

ACCESSO: dal parcheggio di Pedra Longa segui un sentiero che porta a sud, fino a una stretta cengia sul lato sud della torre di roccia. Alla fine della cengia, cala fino alla spiaggia sottostante, dove inizia la via.

DIFFICOLTÀ: 5c+ – 6b – 6b+ – 4c – 5b – 6b – 6b
ALTEZZA: 175 metri
ROCCIA: da rocce instabili e cattive a splendide lastre grigie
EQUIPAGGIAMENTO: una corda singola o 2 corde doppie. 12 rinvii e cordini
CHIODI: acciaio inox 316L. Spit a distanza ravvicinata

RITORNO: Una lunga calata sul lato ovest della torre porta al sentiero che scende (lato ristorante).

ATTENZIONE IMPORTANTE: sebbene difficile, la via di fuga tramite calata è possibile solo fino al terzo punto di ancoraggio. Dopo questo punto è consigliabile tornare a piedi seguendo il sentiero di ritorno di Marinaio di Foresta.

Dillosauro

dillosauro tertenia sardegna

Facile e spettacolare scalata alla guglia in una zona molto remota. Il panorama è superbo e sembra davvero di essere nell’era giurassica.

Per raggiungere la parete ci vuole un’ora. Consulta la mappa qui sotto per la posizione precisa.

ACCESSO: da Marina di Tertenia segui le indicazioni verso Porto Santoru. Alla fine dell’asfalto continua per 4 km su una strada sterrata fino a trovare un parcheggio, oltre il quale la strada diventa così accidentata che solo i 4×4 possono proseguire. Cammina per 25 minuti sulla stessa strada finché non vedi la parete sulla tua destra. Attraversa un letto di fiume secco e trova un sentiero che porta a una pista più ampia e ripida. Alla fine troverai la strada tra i cespugli, tenendo a mente dove hai visto la parete.

DIFFICOLTÀ: 6b – 6c
ALTEZZA: 50 metri
ROCCIA: granito, superba. Evita le giornate calde con vento umido da sud
EQUIPAGGIAMENTO: una corda singola da 70 m. 10 rinvii
CHIODI: acciaio inox
RITORNO: sulla stessa linea

Guglie di Niala – Tacchi a Spillo & Far East Story

Guglie di Niala

Una straordinaria via di arrampicata immersa in un’ambientazione verde e lussureggiante. Le 2 Guglie di Niala sono ideali per l’arrampicata a metà stagione, ma potrebbero essere troppo fredde in inverno. Insieme all’adiacente area di arrampicata sportiva, offrono un’alternativa rinfrescante durante i mesi estivi.

Come arrivarci

Da Gairo Tarquisara, prendi la strada verso Ussassai. Dopo 8 km, svolta a destra verso il Ristorante Niala. Guida per circa 3 chilometri e vedrai chiaramente le Aguglie sulla tua destra.

DIFFICOLTÀ: 6b max
ALTEZZA: 90 m
CHIODI: acciaio inox 12 mm Petzl
ROCCIA: calcare molto compatto
EQUIPAGGIAMENTO: corda da 60 metri, 12 rinvii
RITORNO: calata dagli ancoraggi

Infiniti Spazi

Infiniti Spazi - Climbing in Ulassai

Un’altra via multipitch meritevole, Infiniti Spazi, è situata nella zona conosciuta come Su Sussiu, a Ulassai.

La via inizia su una fessura larga e gira attorno alla guglia, raggiungendo con un emozionante traverso (6a) la cima della guglia. Dalla cima è possibile tornare con una calata verticale di 60 metri (fantastica per fare foto). Se la si arrampica con una sola corda, si raggiungerà il punto di ancoraggio di una via vicina a un tiro singolo (Tai Chi, trad), ma non è consigliato.

ACCESSO: Da Piazza Barigau, a Ulassai, prendi la strada che va verso ovest in direzione della chiesa di Santa Barbara e parcheggia dopo 2,8 km, dove la strada si allarga in corrispondenza di una sterrata che sale. Imbocca la sterrata e gira a sinistra dopo 200 metri, seguendo un sentiero stretto verso nord-ovest. Consulta la mappa sottostante per la posizione precisa.

DIFFICOLTÀ: 5c – 5b – 6a
ALTEZZA: 80 metri
ROCCIA: Calcare compatto
EQUIPAGGIAMENTO: 2 corde da 60 m (mezzecorde), 12 rinvii
CHIODI: acciaio inox
RITORNO: una lunga calata (60 m)

Sinfonia del Mulino Bianco

Questa è una delle vie multipitch meno conosciute, principalmente perché richiede un po’ di impegno per raggiungerla e potrebbe non offrire la stessa emozione delle vie iconiche a Punta Giradili o altri luoghi popolari in Sardegna. Tuttavia, se stai cercando una via facile immersa in un paesaggio selvaggio e incontaminato, questa potrebbe essere proprio quello che stai cercando.

ACCESSO: Da Baunei, prendi la strada verso l’altopiano di Golgo e segui la strada principale fino a quando diventa una sterrata. Continua per 12 km fino a raggiungere la fine della strada, vicino alla spiaggia di Cala Sisine. Circa 200 metri prima della spiaggia, un sentiero porta verso ovest verso la Grotta del Miracolo. Consulta la mappa sottostante per la posizione esatta.

DIFFICOLTÀ: 6a – 5c – 5c
ALTEZZA: 80 metri
ROCCIA: Buon calcare
EQUIPAGGIAMENTO: una corda singola da 70 m, o 2 mezzecorde. 10 rinvii e cordini
CHIODI: ?
RITORNO: stessa linea