Poiché le Via Ferrate sono recentemente diventate una “moda a sé stante” e il loro numero continua a crescere, abbiamo pensato di creare un articolo per elencare e descrivere brevemente tutte le via ferrata in Sardegna. Separato dal loro legame originario con le Alpi italiane e austriache, le Via Ferrata stanno spuntando per superare passaggi difficili o semplicemente per godere di scenari spettacolari.
Via Ferrata di Plumare

La Ferrata di Us Piggius di Plumare è, a nostro parere, la migliore via ferrata della Sardegna. È stata attrezzata nel 2001 da Sebastiano Cappai, membro dell’associazione GEA di Nuoro. Questo è stato parte del progetto denominato Trek delle 7 Cale, che mirava a creare un sentiero panoramico per collegare Cala Sisine, Cala Biriala, Cala Mudaloru, Cala Mariolu, Cala dei Gabbiani e Cala Goloritze.
Il sentiero parte da Cala Sisine e si sviluppa da nord a sud, nella direzione opposta rispetto al famoso Selvaggio Blu. Dalla spiaggia, ci vogliono circa 2 ore per camminare verso la grande parete di Plumare, dove inizia il percorso alpinistico.
La Via Ferrata di Plumare percorre la grande parete su una stretta cengia orizzontale, con vedute incredibili e passaggi esposti protetti con un cavo d’acciaio. Ci vogliono circa 90 minuti per completare la Via Ferrata, inclusi i momenti per respirare e godersi la vista. Alla fine della cengia, ci sono 2 lunghe discese in corda doppia, la prima è lunga 40 metri, che ti porta su una cengia ancora più stretta. La seconda è un’impressionante discesa di 55 metri, sospesa tra le rocce e il mare. A questo punto, ti troveresti sul sentiero del famoso trekking Selvaggio Blu. Ora occorrono due brevi sezioni di via ferrata per salire su una cresta, e poi due ulteriori discese in corda doppia (35 e 20 metri) per arrivare al fitto bosco sottostante. Infine, il sentiero raggiunge la spiaggia di Cala Sisine, dove il tour è iniziato.
Ricorda che la prima barca che parte dal porto di Cala Gonone la mattina è alle 9:00, mentre l’ultima che torna da Cala Sisine è alle 17:00.
Via Ferrata degli Angeli (Tavolara)

La Via Ferrata degli Angeli è considerata da molti la miglior via ferrata della Sardegna, grazie alla vista panoramica e all’itinerario avventuroso.
Il vecchio punto di partenza è stato smantellato anni fa, e ora la Via Ferrata degli Angeli inizia da un punto più basso, più vicino al mare. Devi essere preparato a perderti e a ritrovare la tua direzione, tra rocce e vegetazione.
L’itinerario alterna salite esposte, traversate orizzontali e panorami mozzafiato sulla costa della Sardegna. Il cavo non è continuo, ma è posto solo dove necessario, quindi non preoccuparti se finisce e devi cercare il tratto successivo. In totale, parliamo di circa 300 metri di cavo d’acciaio, per un itinerario di 600 metri. Una volta raggiunta la fine della Via Ferrata degli Angeli, dovrai continuare a salire sulla cresta della montagna per almeno 40 minuti prima di raggiungere Punta Cannone, la vetta più alta di Tavolara.
PS: ad alcune persone piace scendere in corda doppia dalla cima. Questo richiede 2 corde da 60 metri.
Partendo dal porto sottostante, ci vogliono 3 ore per salire fino alla cima. È consigliato per Escursionisti Esperti con conoscenze di tecniche alpinistiche.
Via Ferrata Punta Cannone (Tavolara)

La Via Ferrata di Punta Cannone (conosciuta anche come “via normale di Tavolara”) è un’ alternativa facile alla più difficile Ferrata degli Angeli. L’itinerario parte dalla spiaggia di Spalmatore di Terra, proprio dove la barca ti lascia, e segue il vecchio sentiero fino al plateau “Bocca del Cannone”.
Ci vogliono circa 2 ore per camminare dalla spiaggia al punto di partenza della Via Ferrata Normale.
Una volta alla base della parete, la Via Ferrata Normale di Tavolara alterna traversate orizzontali a facili salite verticali. Complessivamente, è una via ferrata facile, solo un po’ esposta e quindi ovviamente non adatta ai deboli di cuore. Il cavo è un mix di acciaio inossidabile e corde fisse, per un totale di circa 80 metri di lunghezza.
Via Ferrata di Badde Pentumas

Vicino alla Via Ferrata sotterranea nella grotta Sa Oche, la Via Ferrata di Badde Pentumas si trova nell’enorme anfiteatro naturale alla fine del canyon Badde Pentumas.
Dal parcheggio alla Grotta Sa Oche (Oliena) ci vogliono circa 40 minuti a piedi per arrivare al punto di partenza della Ferrata di Badde Pentumas. Una volta nell’anfiteatro, qualche zigzag sui ripidi terrazzi e una breve arrampicata portano al vero inizio della Via Ferrata, su un passaggio esposto e molto alto. Questa è una Via Ferrata davvero spettacolare, senza vista sul mare, molto nello stile delle originali alpine.
Via Ferrata della Regina

La Via Ferrata della Regina si trova sul lato nord della parete sotto il paese di Monteleone Rocca Doria. Questa parete è rinomata per il panorama e per le numerose vie di arrampicata che sono state attrezzate sul suo lato ovest. È una via ferrata completamente indipendente e ci vogliono al massimo 3 ore per completare i suoi 600 metri. Solo circa metà della sua lunghezza è attrezzata con cavi d’acciaio, mentre il resto può essere facilmente percorso a piedi.
La Via Ferrata della Regina ha un punto di partenza impegnativo su una sezione strapiombante della parete. È completamente attrezzata, ma richiede un po’ di coraggio e forza nelle braccia per aggrapparsi alla scala di acciaio. La vegetazione può essere molto fastidiosa durante alcuni passaggi, ma la cengia più alta offre panorami che ripagheranno tutta la fatica. Inoltre, ha anche un Ponte Tibetano, probabilmente l’unico in Sardegna. Maggiori informazioni (solo in italiano) possono essere trovate sul sito web ferrataregina.it
Via Ferrata di Gutturu Xeu

La Via Ferrata di Gutturu Xeu è una ferrata breve e facile creata recentemente dall’Associazione CISSA (Centro Iglesiente Studi Speleo Archeologici) in un piccolo canyon vicino a Iglesias.
Ci vogliono solo 15 minuti a piedi per arrivare al punto di partenza dal parcheggio e 2 ore per completarla. L’attrazione principale di questa ferrata è sicuramente l’emozionante cavo che collega un lato del canyon all’altro. Anche se facile, non è consigliato praticarla senza una guida esperta.
Questa via ferrata gira intorno e ritorna al punto di partenza. Alcune persone si divertono a fare discesa in corda doppia per raggiungere la base (40 metri), ma non è necessario.
Via Ferrata di Giorre

NB: L’amministrazione locale ha chiuso la Via Ferrata di Giorré nel 2015, a causa di una roccia instabile.
La Via Ferrata di Giorré si trova su una parete rocciosa a circa 6 km a sud di Sassari, nel nord della Sardegna. Il paese più vicino è Cargeghe, ma puoi vedere la posizione precisa sulla mappa in fondo a questo articolo.
La via ferrata di Giorrè, proprio come molte altre in Sardegna, è stata creata da Corrado Conca e corre su una larga cengia delle pareti che delimitano l’altopiano di Cargeghe. Questa cengia è molto ampia in alcune sezioni, ma diventa più stretta e persino scompare in altre. Ci vogliono circa 3 ore per completarla e presenta una difficoltà media, con una vista spettacolare sulle rocce e sulla terra che caratterizzano la parte interna della Sardegna settentrionale.
Via Ferrata di Pan di Zucchero

La Via Ferrata di Pan di Zucchero si trova sul faraglione Pan di Zucchero, a Masua. Corre dalla base, dove le barche possono attraccare, fino alla cima a 133 m sul livello del mare. Dalla cima, è possibile fare una passeggiata, scendere in corda doppia per scalare il famoso DIDI, oppure tornare alla barca con una discesa di 45 metri in corda doppia.
La Via Ferrata di Pan di Zucchero è una delle più facili della Sardegna ed è immersa in uno scenario molto piacevole. Ci vuole un minuto di barca per raggiungere il punto di partenza, che deve essere prenotato in anticipo con i ragazzi del Warung Beach Bar situato proprio sulla spiaggia di Masua. Offrono anche il noleggio di set da via ferrata (€20) per chi intende farla senza guida.
Non è necessario dirlo, ma non è possibile accedere alla Via Ferrata di Pan di Zucchero in una giornata con onde grosse e condizioni meteo avverse.
Via Ferrata della Medusa

Via Ferrata di Goloritze

La Via Ferrata di Goloritze (anche conosciuta come Ledere di Goloritze) NON è una via ferrata turistica, ma una variante selvaggia e ancora più difficile del famoso trekking Selvaggio Blu. Per evitare il difficile passaggio di Boladina, un gruppo di guide guidato da Marcello Cominetti ha attrezzato nel 2015 questa breve via ferrata per raggiungere le Ledere di Goloritze, continuando il trekking verso Ispulighedenie (anche conosciuta come Cala Mariolu). Raggiungere la Via Ferrata non è facile, termina presto e uscirne per arrivare alla spiaggia è davvero difficile. Affronta questa via solo se sei stanco della tua vita!
Il modo più breve per raggiungere Cala Goloritze è dal plateau Il Golgo, sopra il paese di Baunei. La spiaggia è a un’ora di cammino, percorrendo un sentiero ripido recentemente ricostruito dalla amministrazione locale. Da qui, il sentiero prosegue verso nord, sia a livello del mare che su un sentiero più alto che collega l’estremità settentrionale della spiaggia. Una volta terminata la Via Ferrata, è possibile fare un’abseiling per scendere fino a Ispulighedenie o continuare sul sentiero di ritorno dalla parte occidentale.
Puoi leggere la recensione completa dei lavori in questo articolo di Alessandro Gogna
Via Ferrata di Masua
ATTENZIONE!
QUESTA VIA FERRATA È STATA SMANTELLATA!!
La Via Ferrata di Masua si trova sulla parete di 200 metri di altezza sopra il sito minerario Porto Flavia. Non confondere questa con l’altra Via Ferrata sul faraglione di Pan di Zucchero, sono due e molto vicine tra loro.
La Via Ferrata di Masua è stata misteriosamente creata intorno al 2017 da un gruppo sconosciuto di locali… 😉 su un sito protetto SIC, con le ovvie lamentele da parte di tutte le amministrazioni e associazioni ambientaliste.
Non ci sono segnalazioni, sentieri o indicazioni chiare riguardo questa Via Ferrata e l’abbiamo inserita in questo articolo solo per elencare tutte le Via Ferrata in Sardegna. Al momento non conosciamo nemmeno le condizioni attuali dei cavi e dei punti di ancoraggio, quindi EVITATE QUESTA VIA FERRATA!
Via Ferrata del Cabirol
ATTENZIONE!
QUESTA VIA FERRATA È STATA SMANTELLATA!!
La Via Ferrata del Cabirol è stata vandalizzata nel 2019 (leggi l’articolo). I cavi sono stati tagliati da sconosciuti imbecilli. L’amministrazione locale ha cercato di chiudere la Via Ferrata del Cabirol a marzo 2018, ma ha messo solo un cartello senza ulteriori provvedimenti. Non tentate di affrontarla.
La Via Ferrata del Cabirol è (era?) probabilmente la più bella e popolare della Sardegna. È stata creata da solo da Corrado Conca nel 2002, che successivamente ha modificato e aggiunto ulteriori attrezzature. La Via Ferrata del Cabirol si trova sulla parete rocciosa esposta a ovest di Capo Caccia e si snoda lungo alcune cenge naturali che sovrastano il mare e le rocce sottostanti.
Per accedere alla Via Ferrata del Cabirol si impiegano 15 minuti a piedi dal parcheggio e la difficoltà è tale da essere adatta a chiunque sia in buona forma fisica e mentale. La Ferrata si sviluppa su due cenge orizzontali parallele per circa 200 metri, richiedendo una salita protetta di 25 metri per passare da una all’altra. Può essere iniziata sia dalla cengia inferiore che da quella superiore, rendendo probabilmente più facile per i principianti salire piuttosto che scendere.
Profili delle Vie Ferrate in Sardegna
Nome | Approccio | Tempo ferrata | Ritorno | Difficoltà | Lunghezza | Dislivello | Voto |
Ferrata del Cabirol | 10′ | 3h | 10′ | B3 | 1 km | 50m | ***** |
Ferrata di Badde Pentumas | 45′ | 2h | 40′ | C4 | 5 km | 150m | **** |
Ferrata della Regina | 20′ | 2h | 20′ | B3 | 600m | 50m | *** |
Ferrata di Giorrè | 10′ | 2h 30′ | 10′ | B2 | 2.5 km | 90m | ** |
Ferrata della Medusa | 10′ | 1h 30′ | 10′ | B2 | 1 km | 20m | ***
|
Ferrata di Pan di Zucchero | (boat) 10′ | 1h | (boat) 10′ | B2 | 300m | 50m | ** |
Ferrata degli Angeli | boat + 40′ | 3h 30′ | 2h | B3 | 4,5 km | 560m | ***** |
Ferrata di Goloritze | 1h 30′ | 30′ | 3h | D4 | 9 km | 30m | *** |
Ferrata di Plumare | 2h | 2h | 2h | D4 | 8 km | 0m | ***** |
Ferrata di Gutturu Xeu | 15′ | 2h | 15′ | B2 | 2 km | 30m | ** |
Recent Comments